chi siamo
lak line
La Nostra Storia

Fondata nel 1992, inizia la propria attività presso uno stabilimento nella località di Savignone (GE ) , come azienda produttrice di teloni per Container OT e dopo pochi anni grazie alla crescita aziendale si trasferisce nell’attuale sede a Busalla.
L’azienda all’inizio degli anni 2000 espande i propri orizzonti affacciandosi sul mercato Europeo e ne conquista oltre il 70 % , grazie alla ricerca sempre più oculata di materiali e all’attenzione riservata ad ogni Cliente; Inoltre trasferisce parte della produzione nei paesi dell’est Europa.
Nel 2008, visto la sempre più imponente richiesta dei teloni per CNTR OT l’azienda decide di riportare la produzione in Italia ed investire sulla tecnologia, automatizzando la propria produzione, realizzando macchinari totalmente automatici dislocati in una nuova unità operativa nel Bresciano.
Nel 2010 Lak line si affaccia su un nuovo mercato che suscita molto interesse nell’ambito dello Shipping Europeo, ovvero le coibentazioni termiche per Container destinate al trasporto di merci sensibili agli sbalzi di temperatura e umidità soddisfando le esigenze di Aziende leader del settore Alimentare, chimico e farmaceutico.
Nel 2022 Pierluigi Meriggi, già socio e CEO dal 1998, acquisisce la maggioranza delle quote e avvia un percorso di crescita condiviso con il figlio Gianluca, presente in azienda dal 2016.
Lak line è oggi un’azienda solida e in espansione, guidata dalla famiglia Meriggi, con un team preparato e dinamico, impegnato a offrire soluzioni innovative e a rafforzare la presenza sui mercati internazionali.
porti e
località
Lak line opera a livello globale, garantendo presenza e assistenza in Europa, Africa, America, Oceania e Asia. Grazie a una rete internazionale di porti e sedi strategiche, supportiamo i nostri clienti ovunque si trovino, assicurando qualità, efficienza e soluzioni su misura per ogni esigenza logistica.

EUROPA
ROTTERDAM
ANVERSA
BREMERHAVEN (BREMA)
AARHUS
VENEZIA
TRIESTE
GIOIA TAURO
LA SPEZIA
GENOVA
VALENCIA
ALGECIRAS
BARCELLONA
SETUBAL
VIGO
LISBONA
OPORTO
BILBAO
KOPER
RIJEKA

EUROPA
PIREO (ATENE)
RAVENNA
LIVORNO
ISTANBUL
IZMIR
ANCONA
BARI
SAVONA
NAPOLI
SALERNO
GOTEBORG
SOUTHAMPTON
LIVERPOOL
HELSINKI
RAUMA
KOTKA
HELSINGBORG
DUBLINO
FELIXSTOWE

OCEANIA
MELBOURNE
SYDNEY
TAURANGA
BRISBANE
ADELAIDE
AUCKLAND

ASIA
SHANGAI
QINGDAO
BUSAN
HONG KONG
DUBAI
JEDDAH
SHENZHEN
SINGAPORE

AFRICA
TANGER
PORT SAID
ALESSANDRIA D’EGITTTO
DAMIETTA
LAGOS
CASABLANCA
DURBAN
AGADIR

AMERICA
NEW YORK
SAVANNAH
HOUSTON
VIRGINIA PORT ( NORFOLK E PORTSMOUTH)
LOS ANGELES
LONG BEACH
COLON
SANTOS
CARTAGENA
CALLAO
BUENOS AIRES
LAZARO CARDENAS
il nostro
percorso
Lak line società
Attualmente la società è di proprietà della famiglia Meriggi.
Lak line vanta un Team giovane, motivato e sempre alla ricerca di opportunità e nuovi mercati al fine di soddisfare ogni richiesta .
Nuova governance familiare
Pierluigi Meriggi, già socio e CEO dal 1998, acquisisce la maggioranza delle quote e avvia un passaggio generazionale coinvolgendo il figlio Gianluca, in azienda dal 2016, nella gestione societaria per garantire continuità e crescita futura.
Ingresso nel mercato delle coibentazioni
Lak line si apre al mercato delle coibentazioni termiche per container, dedicate al trasporto di merci sensibili. Soddisfa così le esigenze di aziende leader nei settori alimentare, chimico e farmaceutico in tutta Europa.
Rientro in Italia e innovazione tecnologica
Per rispondere all’elevata domanda di teloni per container OT, Lak line riporta la produzione in Italia, investendo in tecnologia e automatizzando i processi con nuovi macchinari all’avanguardia in una sede nel Bresciano.
Espansione sul mercato europeo
Lak line amplia i propri orizzonti, conquistando oltre il 70% del mercato europeo grazie a materiali selezionati e a una cura meticolosa del cliente. Parte della produzione viene delocalizzata nei Paesi dell’Est Europa.
Nasce Lak line
Nasce Lak line a Savignone (GE), specializzata nella produzione di teloni per container OT.
team aziendale

PIERLUIGI MERIGGI
[email protected]
In azienda dal 1997, entrato come responsabile di produzione, in breve tempo acquisisce una quota societaria fino a diventarne Amministratore Delegato e Presidente.
Caparbio, testardo e sempre sul pezzo.
Senza di lui forse oggi la Lak line non esisterebbe più: oggi ne è il proprietario.

GIANLUCA MERIGGI
[email protected]
Entra in azienda nel 2016 come commerciale, nel 2019 inizia a gestire la produzione e il magazzino fino a settembre 2024.
Dal 2022 è il Direttore Generale.
Il suo ingresso ha portato idee, collaborazioni e nuovi metodi di lavoro.

DAMIANO FIRPO
[email protected]
Entra in Lak line a 18 anni nelle vesti di operaio, acquisisce esperienza lavorando in produzione e, successivamente, nel 2001 lascia l’azienda per una nuova esperienza altrove.
Torna nel 2012 come Direttore Commerciale.
Il suo ritorno ha contribuito alla crescita dell’azienda.

FILIPPO TASSISTRO
[email protected]
Classe 2000, entra nel luglio 2022 e fin da subito dimostra attitudine al rapporto con i clienti.
Partecipa a fiere del nostro settore e diventa in breve tempo il referente commerciale per quanto riguarda il mercato estero.
È il multitasking dell’azienda.

ERICA ARMATO
[email protected]
Una delle ultime arrivate del team commerciale, con già un’esperienza nel settore shipping.
Entra nel giugno 2024 e, grazie alla sua empatia e disponibilità, riesce a integrarsi con facilità con clienti e fornitori.
Da qualche mese segue anche il mercato estero.

ELENA BARTUCCI
[email protected]
In Lak line dal 1999, ha sempre fatto parte del reparto segreteria-amministrativo.
Dal 2021 ne è la referente/responsabile.
Definita la nostra “Highlander”, è cresciuta di pari passo con l’azienda.

CARLO ERMODATILLO
[email protected]
L’ultimo arrivato: entra in Lak line nel settembre 2024.
Vanta un’esperienza importante nel settore logistico.
Il suo ingresso ha permesso una maggiore organizzazione nel reparto produttivo e migliorie nei processi di evasione ordini.
un mondo
di
soluzioni
Europa, Africa, America, Asia, Oceania: ovunque ci sia bisogno, ci siamo.
Dal 2000 Lak line è sinonimo di qualità, innovazione e affidabilità nel settore logistico e dello shipping internazionale.